Arte e disabilità

Michela Briganti

Abstract


La riflessione che emerge mettendo in relazione i due termini Arte e Disabilità ci porta lontano, perché è da tempo che questo nodo è stato preso in considerazione e non ancora del tutto superato.

Soprattutto perché nell’opinione comune è da sempre considerata molto complessa  l’idea che i due termini possano coesistere in maniera armonica.

I limiti fisici posso essere superati oggi attraverso i grandi progressi che la scienza sta portando avanti, con lo sviluppo di tecnologie applicate sempre più sofisticate, di intelligenze artificiali che sfruttando algoritmi sono sempre più fedeli alla quotidianità dell’uomo.

I limiti legati alla psiche e a tutto ciò a cui quest’ultima è connessa, hanno bisogno di altri strumenti che medino la realtà con il genio e la follia insito nell’artista stesso.

 


Parole chiave


Arte, disabilità, educazione, progresso, limiti fisici e psichici

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bibliografia e sitografia

AA.VV., 2016. Con l’Arte da disabile a Persona, mostrare, svelare costruire,

liberare, pensiero, intelligenza, sentimento. Roma: Gangemi editore.

S. Alliva. 2022. Noi disabili non siamo né eroi né vittime. Il vostro pietismo è un’aggressione. Sito Espresso.Repubblica. https://espresso.repubblica.it/attualita/2022/07/11/news/disabili_eroi_vittime_pietismo-357413822/

A. Biondi. 2021. Conversazioni tra arte e teatro. Roma: gruppo Albatros il filo edizioni.

O. Bovi. 2001. Arte Colore e libertà. Perugia: Era Nuova

O. Bovi. 2010. Le Immagini del Tempo Arte e Quarta Dimensione. Perugia: Morlacchi editore.

E. Corradi. 2015. La Dinamica dell’Arte oltre il Moderno. Roma: Armando Editore.

https://www.emanuelegiampaolo.com/larte-su-tutto

Dallagiovanna G., 2019, “Un’arte fatta con i piedi”, http:// www.ohga.it/unarte-fatta-con-i-piedi-artisti-di-strada-o-pittori-affermati-che-non-utilizzano-le-mani/

I. Gazzoni 20. “Dare forma ai sogni: il rapporto tra arte e disabilità analizzato attraverso l’opera di Felice Tagliaferri , tesi di laurea Università Ca’ Foscari Venezia.

E. Goffman. 2003. Stigma. L’identità Negata. Verona: Ombre Corte Edizioni.

http://www.invfestival.it/

E. Jacobacci. 2019. Fotosintesi. Oltre i limiti del corpo: la bellezza imperfetta di Mari Katayama, Artribune, consultato su www.artribune.com

M. S. Livingston, Was Rembrandt stereoblind?, 16 settembre 2004, New England Journal of Medicine, www.nejm.org in “Dare forma ai sogni” di I. Gazzoni

V. Mangiameli. Dallo stigma all’etichettamento: il contributo di Goffman, Becker e Lemert. https://www.vittoriomangiameli.it/dallo-stigma-alletichettamento-il-contributo-di-goffman-becker-e-lemert-cenni/.

G. Matteucci. 2020. Arte come Esperienza di J. DEWEY. Milano: Aesthetica edizioni.

C. Ottaviano. 2014. Arte e Disabilità: narrazioni per l’impossibilità, in Rivista CQAI Formazione Lavoro Persona, anno 7, n. 20. https://aisberg.unibg.it/retrieve/handle/10446/94056/177059/Ottaviano_CQIA.pdf

L. Secchi. 2011. L’Arte come Metafora della Vita. Sito, Cavazza. https://www.cavazza.it/vedereoltre/2011-1/Sito_secchi.html

A. Tanfoglio. 2016. Filosofia dell’Arte: rappresentazione e società. Lecce: Youcanprint editore.




EspressivAmente has been included by Thomson & Reuters to ESCI (Emerging Sources Citation Index) - Clarivate Analytics

logo2_120

 

Ornella Bovi Editore 

Licenza Creative Commons

Utenti online

EspressivAmente - Rivista Scientifica by EspressivAmente is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.espressivamente.org.