Grammatica e sessismo. Spunti per una riflessione linguistica sul genere

Francesca Dragotto

Abstract


Abstract

Sexism, in shape either of social or individual behaviors is a matter of fact, as well as its expression through language. Nevertheless, to think that language might be hold responsible for sexism in its various forms is simplistic and it risks to divert the attention from the real issue at stake: speakers are the sole responsible for the ways they use language and for setting sexist meanings. In fact, any speaker knows that conversational meanings could be very distant from the meanings collected in a dictionary and that in the pragmatic of the linguistic act (as a whole) it is possible to spread more than the sum of the meanings of all of the words used. This paper aims at revealing the nature of the gender both in a linguistic and in a cognitive perspective.

 

Abstract

Il sessismo, comportamento insieme sociale e individuale, è da ritenersi un dato di fatto, così come la sua espressione attraverso il linguaggio. Additare il linguaggio come responsabile del sessismo, nelle sue varie forme, risulterebbe semplicistico e rischierebbe di distogliere l’attenzione dal vero problema in gioco: sono i parlanti i soli responsabili dell’uso del linguaggio, in special modo della rete di significati attivati dall’uso della lingua nei processi comunicativi. Al fine di chiarire alcune ambiguità sul tema, questo lavoro si propone di inquadrare, per linee essenziali, il problema del genere in chiave (meta)linguistica e cognitiva.


Parole chiave


genere, sessismo, grammatica, cognizione, categorizzazione

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Aspesi F., La distinzione dei generi nel nome antico-egiziano e semitico, La Nuova Italia, Firenze 1977.

Corbett G.G., Gender, Cambridge University Press, Cambridge 1991.

Deutscher G., Through the language glass. Why the world looks different in other languages, Metropolitan Books, New York 2010.

Jackendoff R., Semantica e cognizione, Il Mulino, Bologna 1989.

Jakobson R., “Aspetti linguistici della traduzione”, in Heilmann L. (a cura di), Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano, 1994, pp. 56-64.

Meillet A., Linguistique historique et linguistique générale, Klincksieck, Paris 1921.

Vallini C., “Genere e ideologia nella ricerca etimologica”, in

Luraghi S.-Olita A., Linguaggio e genere, Carocci, Roma, 2006, pp. 107-123.

Villar F., Gli indoeuroei e le origini dell'Europa. Lingua e storia, Il Mulino, Bologna 1997.




EspressivAmente has been included by Thomson & Reuters to ESCI (Emerging Sources Citation Index) - Clarivate Analytics

logo2_120

 

Ornella Bovi Editore 

Licenza Creative Commons

Utenti online

EspressivAmente - Rivista Scientifica by EspressivAmente is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.espressivamente.org.