Comunicazione semantica e non percepito. La consistenza del pensiero critico. / Semantic communication and not perceived. The consistency of critical thinking.

Comunicazione semantica e non percepito. La consistenza del pensiero critico. / Semantic communication and not perceived. The consistency of critical thinking.

Autori

  • Enrico Bocciolesi UNED / Ce.R.I.S.U.S.

Parole chiave:

Educazione, Arte, Saggistica, Pedagogia

Abstract

Abstract

During the last decade, especially, increased interest in virtual oriented not perceptible by the senses, to the web. Social relationships, real, concrete and applicants have commenced an unreal materialisation, studied by many authors, that assuming provided by Fromm, but also from Rogers reminded us, as Delors, education as a treasure. In these non-places of life, you must rediscover the complexity but still the first criticality in its versatile and multipurpose venues of thought, as the location for a deep understanding of reality.

Abstract

Durante la ultima decade, in particolar modo, è accresciuto l'interesse orientato al virtuale, al non percepibile sensorialmente, al web. Le relazioni sociali, reali, concrete e ricorrenti hanno avviato una irreale materializzazione, studiata da numerosi autori, che partendo dal presupposto fornito da Fromm, ma anche da Rogers ci riportano, come ricordava Delors, all'educazione come tesoro. In questi non luoghi di vita è necessario riscoprire la complessità , ma ancora prima la criticità  nelle sue espressioni poliedriche e polifunzionali del pensiero, come percorso per la comprensione profonda del reale.

Biografia autore

Enrico Bocciolesi, UNED / Ce.R.I.S.U.S.

Enrico Bocciolesi è ricercatore di Pedagogia Generale e Sociale presso la Facoltà  di Psicologia dell'Università  eCampus, Direttore Vicario del Centro di Ricerca Ce.R.I.S.U.S., Delegato del Rettore per l'internazionalizzazione IREC-Psicologia, referente italiano del network universitario RIUL, Professore invitato e membro del gruppo di ricerca 125 della Facoltà  di Educazione, UNED-Madrid. Nel 2014 ha ricevuto il Graduate Scholar Awards presso la USP CEU-Madrid. Nel 2009 ha pubblicato L'Informale a scuola, con O. Bovi, Comparare per scegliere (2010), CHAEA en Italia (2011, 2013), con A. Medina-Rivilla e E. Pà©rez-Navà­o, eBook: el futuro del libro (2015).

Riferimenti bibliografici

Benjamin, W. (2013). L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Milano, Bur.

Davies, L. (2003). Education and conflict: Complexity and chaos. Routledge.

Holzinger, A., Kickmeier-Rust, M. D., & Albert, D. (2008). Dynamic media in computer science education; content complexity and learning performance: is less more?. Educational Technology & Society, 11(1), 279-290.

Jenkins, H., Purushotma, R., Weigel, M., Clinton, K., & Robison, A. J. (2009). Confronting the challenges of participatory culture:

Media education for the 21st century. Mit Press.

Le Moigne, J. L. (2007). The intelligence of complexity. Sì­sifo/Educational Sciences Journal, (4).

Lotman, J. M. (1977). Lo stile, la parte, l'intreccio. La poetica del comportamento quotidiano nella cultura russa del XVIII secolo.

Paz, O., & Santí, E. M. (1993). El laberinto de la soledad (Vol. 346). Madrid: Cátedra.

Scolari, C. A. (2009). Transmedia storytelling: Implicit consumers, narrative worlds, and branding in contemporary media production.

Shoemaker, P. J., & Reese, S. D. (2013). Mediating the message in the 21st century: A media sociology perspective. Routledge.

Teichler, U. (2006). Changing structures of the higher education systems: The increasing complexity of underlying forces. Higher Education Policy, 19(4), 447-461.

Xia, F., Yang, L. T., Wang, L., & Vinel, A. (2012). Internet of things. International Journal of Communication Systems, 25(9), 1101.

Dowloads

Pubblicato

28-12-2016

Fascicolo

Sezione

Articoli

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>