Dal logos alla persuasione. Breve digressione sul logos socratico / From logos to persuasion. Brief digression on the Socratic logos

Dal logos alla persuasione. Breve digressione sul logos socratico / From logos to persuasion. Brief digression on the Socratic logos

Autori

  • Ornella Bovi già  Università  degli Studi di Perugia

Parole chiave:

educazione, arte, saggistica

Abstract

Abstract

Socrates is one of the leading exponents of ancient and modern philosophy. “Know thyself” is his saying. Through the dialectic, the logos, the rhetorical device? The problem is still open. Certainly, the arguments of Socrates aimed at promoting positive potential latent in the person, to lead the search for truth. Aristophanes, the clouds, the offers to the rice; Plato makes a figure invested with a spiritual mission. All celebrate it as a character with great speaking skills. Communications, logos, of rhetoric is concerned this written.

Abstract

Socrate è tra i massimi esponenti della filosofia antica e moderna. “Conosci te stesso” è il suo motto. Tramite la dialettica, il logos, l'artificio retorico? Il problema è ancora aperto. Di certo, le argomentazioni di Socrate hanno come scopo la promozione delle potenzialità  positive latenti nella persona, per condurla alla ricerca della verità . Aristofane, nelle Nuvole, lo offre al riso; Platone ne fa una figura investita di una missione spirituale. Tutti lo celebrano come un personaggio dotato di grande capacità  comunicazionale. Di comunicazione, di logos, di retorica s'interessa il presente scritto.

Biografia autore

Ornella Bovi, già  Università  degli Studi di Perugia

Direttore responsabile di rivista, già  ricercatore di Didattica Generale presso la Facoltà  di Scienze della Formazione dell'Università  degli Studi di Perugia e docente di Didattica dell'Arte e dell'Immagine ed Educazione Comparata.

Riferimenti bibliografici

Giannantoni, G., & Gigante, M. (1986). Socrate: tutte le testimonianze da Aristofane e Senofonte ai Padri cristiani. Laterza.

Berti, E. (1987). Le vie della ragione (Vol. 329). Il Mulino.

Casertano, G. (2004). Sofista (Vol. 7). Guida Editori.

Cattarinussi, B. (2006). Sentimenti, passioni, emozioni. Le radici del comportamento sociale (Vol. 27). FrancoAngeli.

Maier, H. (1943). Socrate, la sua opera e il suo posto nella storia (Vol. 1). La Nuova Italia.

Montani, P. (2015). Arte e verità dall'antichità alla filosofia contemporanea: un'introduzione all'estetica. Gius. Laterza & Figli Spa.

Sarri, F., & Montuori, M. (1977). Socrate. Fisiologia di un mito, Biblioteca di «De homine». (1977): 350-354.

Nicola, U. (1999). Atlante illustrato di Filosofì­a. Giunti Editore.

Lombardo, G. (1981). (a cura di). Platone, Apologia di Socrate, 21d. La Nuova Italia. Firenze.

Tagliapietra, A. (Ed.). (1994). Fedone o sull'anima (Vol. 2095). Feltrinelli Editore.

Plebe, A. (1964). (Ed.) Platone. Fedro. La Nuova Italia. Firenze.

Guzzo, C. (1935). Platone. Teeteto. Loffredo. Napoli.

Scheler, M., Oliva, L., & Soannini, S. (1980). Essenza e forme della simpatia. L. Boella (Ed.). Cittì Nuova.

Zamperini, L. (2003). Platone. Un maestro del pensiero occidentale. Giunti. Firenze.

Dowloads

Pubblicato

25-06-2016