|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 1 (2017): I linguaggi della memoria |
Proyecto de aula como estrategia formativa en la Fundación Universitaria Tecnológico Comfenalco Cartagena – Colombia / Classroom project as a training strategy in Fundación Universitaria Tecnológico Comfenalco Cartagena - Colombia |
Abstract
PDF
|
Marcela Sofia Ramos Rios, Yuranis Vargas Atencio, Omar Cifuentes Cifuentes, Alejandro Barrios Martinez |
|
N. 2 (2014): Le coordinate di EspressivAmente. Una retrospettiva |
Quando i bambini preferiscono il museo / When Children Choose Museum |
Abstract
PDF
|
Laura Saracca |
|
N. 2 (2011): Arte, neuroscienze e sinestesie |
Quando l'arte ha parlato d'amore. Il trionfo dei sentimenti |
Abstract
PDF
|
Ornella Bovi |
|
N. 2 (2017): Memorie e linguaggi |
Quello che la memoria può / What memory can |
Abstract
PDF
|
Maria Sofia Aversa |
|
N. 2 (2012): Stati d'animo e stati di coscienza nell'arte |
Raccontare storie: terapia per l’animo infantile |
Abstract
PDF
|
Ilenia Bartolini |
|
N. 1 (2016): Personalismi e derive dei linguaggi |
Racconti |
Abstract
PDF
|
Maria Sofia Aversa |
|
N. 2 (2012): Stati d'animo e stati di coscienza nell'arte |
Raggiungerti |
Abstract
PDF
|
Francesca Borrione |
|
N. 1 (2014): Tema libero |
Raw Meat: Masculinity and National Identity in the Films of Amat Escalante / Raw Meat: Mascolinità e identità nazionale nei film di Amat Escalante |
Abstract
PDF
|
Ádám Szabó |
|
N. 2 (2016): Sinestesie e linguaggi |
Recensione / Review: “La tutoria en el escenario universitario actual” di E. López Gómez |
Abstract
PDF
|
Paola De Luca |
|
N. 2 (2015): I linguaggi dell'arte |
Relazioni tra musica e linguaggio / Relations between music and language |
Abstract
PDF
|
Paolo Valentini Marano |
|
N. 1 (2017): I linguaggi della memoria |
Reseña / Review: “Transperspectivas Epistemológicas Educación, Ciencia y Tecnología: Educación y Sociedad Cruzando el puente hacia la Transcomplejidad” de REDIT |
Abstract
PDF
|
Luis Andres Crespo Berti |
|
N. 2 (2013): Gli archetipi dell’arte nel post-moderno |
Sandra Bullock e l’archetipo della commedia romantica / Sandra Bullock and the archetype of the romantic comedy |
Abstract
PDF
|
Francesca Borrione |
|
N. 2 (2012): Stati d'animo e stati di coscienza nell'arte |
Scusi, signore |
Abstract
PDF
|
Enrico Bocciolesi |
|
N. 1 (2015): Se incontrarsi è bello, allora per sempre Expo |
Se incontrarsi è bello, allora per sempre expo |
Abstract
PDF
|
Ornella Bovi |
|
N. 2 (2016): Sinestesie e linguaggi |
Self-management emotiva applicata / Applied emotional self-management |
Abstract
PDF
|
Clementina Pizza |
|
N. 2 (2016): Sinestesie e linguaggi |
Sinestesia e trasposizione del reale / Synaesthesia and transposition of the real |
Abstract
PDF
|
Ornella Bovi |
|
N. 2 (2011): Arte, neuroscienze e sinestesie |
Sinestesie e musica |
Abstract
PDF
|
Paolo Valentini Marano |
|
N. 1 (2015): Se incontrarsi è bello, allora per sempre Expo |
Sociologia del cibo: I racconti vincitori del Premio Speciale “Slow Food – Terra Madre” del Concorso letterario nazionale “Lingua Madre” / Sociology of Food: The Winners of the Special “Slow Food-Terra Madre” Award of “Lingua Madre” Competition |
Abstract
PDF
|
Albana Muco |
|
N. 2 (2011): Arte, neuroscienze e sinestesie |
Specchio |
Abstract
PDF
|
Francesca Leto |
|
N. 2 (2012): Stati d'animo e stati di coscienza nell'arte |
Stati d’animo e stati di coscienza nell’arte |
Abstract
PDF
|
Ornella Bovi |
|
N. 1 (2014): Tema libero |
Sul futuro della musica classica / About the Future of Classical Music |
Abstract
PDF
|
Paolo Valentini Marano |
|
N. 1 (2011): Incipit |
Testo, immagine e tecnologia. Il potere delle parole. |
Abstract
PDF
|
Francesca Borrione |
|
N. 1 (2022): Conoscere e Narrare il Mondo |
The Average |
Abstract
PDF
|
Sara Mattaioli |
|
N. 1 (2012): Utopia |
The New Aesthetic, Hyper-connectivity, Post-scarcity and Utopia |
Abstract
PDF-ENG
|
Alex Peckham |
|
N. 2 (2014): Le coordinate di EspressivAmente. Una retrospettiva |
Tra due anime |
Abstract
PDF
|
Francesca Borrione |
|
151 - 175 di 187 elementi |
<< < 2 3 4 5 6 7 8 > >> |