Intelligenza e imperfezione

Ornella Bovi

Abstract


La parola “limite” viene utilizzata, in generale, per definire il punto estremo, il confine non valicabile e, di contro, la possibilità e la volontà di scelta se oltrepassarlo o non. Quello che intendiamo indagare è l’idea di estensione del concetto di limite dentro il contesto valoriale e alla luce delle forme di cambiamento che si riscontrano nel nostro tempo.

 

Parole chiave


Limite, persona, intelligenza artificiale, etica, imperfezione

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bibliografia

Bovi O., 2010, Le immagini del tempo. Arte e quarta dimensione, Morlacchi Editore, p. 25.

Cavaleri P. A., 2003, La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt, Franco Angeli, Milano.

Cavaleri P. A, 2013, Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Dall’isomorfismo alla simulazione incarnata, Franco Angeli, Milano.

Cingolani R., 2014, Il mondo è piccolo come un’arancia, Il Saggiatore, Milano.

Credi A., Balzani V., 2018, Le macchine molecolari, 1088 Pres, Bologna.

Collins H., Kusch, M., 1998, The Shape of Actions. What Humans and Machines Can Do,The MIT Press, Cambridge, London, p. 130.

Colombetti E., 2006, Incognita uomo. Corpo, Tecnica, identità, Vita e Pensiero, Milano, p.179.

Fritzsch H., Una formula cambia il mondo, Bollati Boringhieri, Torino 1992.

Heidegger M., 1997, Sentieri interrotti, a cura di P. Chiodi, La Nuova Italia, Firenze.

Hillman J., 2000, La forza del carattere. La vita che dura, Adelphi, Milano, pp.60-61.

Kierkegard S., 1984, La malattia mortale, a cura di P. Chiodi, La Nuova Italia, Firenze.

Marchesini R., 2009, Il tramonto dell’uomo. La prospettiva post-umanista, Dedalo, Bari.

Mondin B., 1998, Storia della metafisica, Vol. 2, ESD Edizioni Studio Domenicano, p. 152.

Narducci D., 2008, Cosa sono le nanotecnologie. Istruzioni per l’uso della prossima rivoluzione scientifica, Sironi, Milano.

Soddy F., 1909, The Interpretation of Radium, G.P. Putnam’s Sons, New York.

Sturloni G., 2013, L’atomo diviso. Storia, scienza e politica dell’energia nucleare, Sironi editore, Milano.




EspressivAmente has been included by Thomson & Reuters to ESCI (Emerging Sources Citation Index) - Clarivate Analytics

logo2_120

 

Ornella Bovi Editore 

Licenza Creative Commons

Utenti online

EspressivAmente - Rivista Scientifica by EspressivAmente is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.espressivamente.org.