Il Paradigma Scientifico: narrare, argomentare e congetturare per conoscere il mondo

Michela Briganti

Abstract


Il cambiamento sociale porta con sé nuovi e mutevoli scenari. Sapersi orientare e muovere in questo contesto reale multiforme, dinamico e veloce, non sempre risulta facile perché è complesso capire e ad analizzare le situazioni che accadono.

L’interrogativo che ci si pone, di fronte a questo panorama è legato a quale sia l’approccio conoscitivo e quali siano le competenze, necessari al fine di una migliore comprensione e interpretazione dei cambiamenti e dei fenomeni socioculturali.

 

Social change brings with it new and changing scenarios. Knowing how to orient yourself and move in this real multifaceted, dynamic and fast context is not always easy because it is complex to understand and analyze the situations that occur. The question that arises in the face of this panorama is related to what the cognitive approach is and what are the skills needed in order to better understand and interpret changes and socio-cultural phenomena.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


ANNALI, Indicazioni Nazionali per il Curricolo, 2012, MIUR, le Monnier, Roma.

AA. VV., (2015) Strumenti per la didattica della matematica, Franco Angeli Editore, Roma.

AVVEDUTO S., (2015) Scienza connessa: Rete Media e social network, Gangemi Editore, Roma.

BAUMAN Z., (2001) Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma- Bari.

BRUNER J. (1988), La mente a più dimensioni, Laterza, Roma-Bari.

BRUNER J., (1997) Alla Ricerca della Mente, Autobiografia intellettuale, Armando Editore, Roma.

BRUNER J., (2006) La Fabbrica dele Storie, Laterza &figli Editore, Roma.

CONTE A.G., (a cura di), (1961) Ludwig Wittgenstein, Tractatus Logico-Philosophicus e quaderni 1914/1916, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino.

CORBELLINI G., (2019) Nel paese della pseudoscienza, Feltrinelli Editore, Roma.

FARNAZ F., (2020) Formazione e narrazione: l’utilizzo del linguaggio metaforico nella costruzione dell’esperienza, Formazione & Insegnamento XVIII-3-2020.

FINOCCHI R., (2018) Linguaggi, linguistica e comunicazione, Graphofeel Edizioni, Roma.

FRECCERO E., & TIGOLI M.C., (2012) Sviluppare le abilità di comprensione e di narrazione, Erickson, Trento.

MASCIANGELO V., (2015) Needham e Wittgenstein: Il problema antropologico del credere, Armando Editore, Roma.

PERISSINOTTO L., (1997) Wittgenstein: una guida, Feltrinelli Editore, Roma.

PINTO F &, VINELLA M., (2013) La creatività a scuola, Laterza Editore, Roma- Bari.

PRODON E. (a cura di), (1992) J. Bruner, La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Bollati Boringhieri, Torino.

RAFFAGHELLI J.E., (2012) Apprendere in contesti culturali allargati, Franco Angeli, Roma.

SPAGNOLO F., & Scimone A., (2005) Argomentare e congetturare nella scuola primaria e Infanzia, Palumbo Editore, Palermo.

VECCHINI A., (2004) La narrazione come funzione della mente e come esperienza, Morlacchi Editore, Perugia.

RIVISTE ON LINE

CAON F., & BRICHESE A., (2021/04/11) I linguaggi per facilitare l’apprendimento linguistico, Torino, Italia: Pearson, Progetto Italiano disponibile in https://it.pearson.com/aree-disciplinari/italiano/idee-per-insegnare/linguaggi-per-facilitare-apprendimento-linguistico.html

LAGRECA I., (2019) Il racconto come aiuto allo sviluppo cognitivo affettivo ed etico valoriale, ART. IN EDUSCUOLA, DISPONIBILE 24/05/2019 DA: HTTPS://WWW.EDSCUOLA.EU/WORDPRESS/?P=115510.




EspressivAmente has been included by Thomson & Reuters to ESCI (Emerging Sources Citation Index) - Clarivate Analytics

logo2_120

 

L'Oriolo Editore Perugia

Licenza Creative Commons

Utenti online

EspressivAmente - Rivista Scientifica by EspressivAmente is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.espressivamente.org.