Arte e Sacralità: un alfabeto a più voci

Ornella Bovi

Abstract


L’arte in generale e, nel caso specifico, l’arte sacra hanno saputo diffondere, nel corso del tempo, linguaggi comprensibili per tutti. I loro alfabeti hanno prodotto simboli capaci di narrare la pienezza umana e sovrumana di un archetipo, il cui simbolismo di vero, buono e bello potrebbe rendere possibile l’incontro tra alfabeti. Riconoscere la possibilità che esistano simbolismi comuni declinati con alfabeti diversi avvalora il significato del bello, come paradigma dell’archetipo di vero, buono e bello. La triade, dentro il vivere temporale e oltre le differenze del culto, può rappresentare il linguaggio eterno della sacralità.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bibliografia

Bovi, O., (2008), Fondamenti di educazione estetica, Perugia, Morlacchi

Bovi, O., Bocciolesi, E., (2010), Dall’arte al cervello, Perugia, Morlacchi.

Dal Monte, C., (2012), Mito e logos. Il problema del mito in Cassirer, Bologna, Silvano Pagani Editore, p.21.

De Berardinis, P T., (2009), Teoria dei Sonemi. Principi, estetica, modalità e tecniche di base, GRIN Verlag.

Gadamer, H.G., (1986), L’attualità del bello: studi di estetica ermeneutica, Genova Marietti.

Jarocinski, S., (1999) Debussy. Impressionismo e simbolismo, Firenze, La nuova Italia, p. 77.

Musaio, M., (2007), Pedagogia del bello. Suggestioni e percorsi educativi, Milano, Franco Angeli, p.274.

Otto, W. F., (2005), Le muse e l’origine divina della parola e del canto, a cura di, Mati, S., Fazzi Editore, p. XX.

Pesce, D., (1964), La dottrina delle idee, Firenze, La Nuova Italia

Pincherle, M., (2001), Archetipi: le chiavi dell’universo, Cesena, Macro edizioni.

Platone, (1967), La dottrina delle idee. Antologia sistematica, a cura di D. Pesce, Firenze, La Nuova Italia.

Reale G. e Cicero V., (1999), a cura di, Paul Natorp, Dottrina platonica delle idee: una introduzione all’idealismo, Milano, Vita e Pensiero.

Reale, G., (1983), Storia della filosofia antica. Lessico Indici e Bibliografia, vol. V, Milano, Vita e Pensiero, p. 28.

Steiner, R., (1999), La missione universale dell’arte, Milano, Antroposofica.

Zolla, E., (2005), Archetipi, Venezia, Marsilio.




EspressivAmente has been included by Thomson & Reuters to ESCI (Emerging Sources Citation Index) - Clarivate Analytics

logo2_120

 

L'Oriolo Editore Perugia

Licenza Creative Commons

Utenti online

EspressivAmente - Rivista Scientifica by EspressivAmente is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.espressivamente.org.